Ragusa sorge su una catena collinare, i Monti Iblei, localizzata nella parte sud-orientale della Sicilia, ed è il capoluogo di Provincia più meridionale dell’Italia. Il centro urbano ha un’altitudine media di 500 metri sul livello del mare, dal quale dista circa 20 km. Il territorio comunale si estende su una superficie di 444,67 km2, con una popolazione residente di 73˙638 abitanti. L’area extraurbana di Ragusa comprende 34 località, di cui 10 con più di 50 residenti (in testa Marina di Ragusa con 2˙559 abitanti). La morfologia del territorio è caratterizzata dalla presenza di colline e vallate, che consentono di identificare tre “città” e tre espansioni principali.
Ragusa possiede un sistema di piccole e medie imprese, articolate in sei raggruppamenti merceologici: agroalimentare e mangimistico, materiali e complementi per l’edilizia, marmi e graniti, legno-arredo, chimico-plastico e metalmeccanico-impiantistico. Significativo anche l’autotrasporto merci e passeggeri e il settore terziario che, oltre alle attività commerciali, è presente nel comparto dei servizi, sia alle imprese che alle persone. Ragusa è il 1° polo italiano per produzione vendibile dell’agricoltura, con il 47% della produzione ortofrutticola e floricola sotto serra.
La situazione del parco veicoli circolanti è la seguente: sono immatricolate 51˙619 auto, 10˙478 moto, 5˙732 veicoli per il trasporto merci, 1˙500 mezzi speciali/altri mezzi per il trasporto merci e 112 autobus. Il tasso di motorizzazione è di 70,1 auto/100 residenti, superiore a quello medio nazionale.