Pavia

Pavia

Popolazione
agglomerato: 107˙587
città: 71˙159

Area
63,24 km2

Densità di popolazione
1˙125 abitanti/km2

Stato del PUMS
In redazione dal 2015

Link
Pagina dedicata al PUMS sul sito del Comune

Pavia è un Comune capoluogo di Provincia della Regione Lombardia, con una popolazione di circa 70˙000 abitanti. La legge n.6 della Regione Lombardia del 4 aprile 2012 disciplina il settore dei trasporti e stabilisce le funzioni attribuite ai Comuni. Tali funzioni riguardano la programmazione, la regolamentazione e il controllo dei servizi di trasporto pubblico locale, la viabilità e lo sviluppo di forme di mobilità sostenibile o innovative. In tema di mobilità il Comune ha approvato nell’anno 1998 il Piano Urbano del Traffico (PUT) e nell’anno 2007 il Piano Urbano della Mobilità (PUM), inoltre è dotato di un Piano Urbano dei Parcheggi (PUP).

Stato del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Pavia si sta dotando di un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, nell’ambito del quale si stanno tenendo dei dibattiti pubblici.

Ripartizione modale

Fonte
Progetto Mobility Manager di Pavia

Anno
2010

Popolazione (2010)
71˙142

Persona da contattare

Luciano Bravi

Telefono 0382 545088
e-mail lbravi@comune.pv.it
Sito web della città http://www.comune.pv.it
Rappresentante politico Antonio Bobbio Pallavicini, Vicesindaco e assessore con delega ai Lavori Pubblici, Mobilità, Infrastrutture e Trasporti

Partecipazione a progetti europei relativi alla mobilità

BUMP (Boosting Urban Mobility Plans) Il progetto prevede un pacchetto formativo e di supporto tecnico integrato che comprende formazione personalizzata, condivisione di know-how ed esperienze, assistenza professionale nella strutturazione dei (PUMS) e promozione delle città partecipanti e dei loro territori.
IRMIS Il progetto prevede svariati servizi di supporto per la città, come analisi trasportistiche a breve e lungo termine.

Parco auto circolante

Indice di motorizzazione 58,9 auto/100 ab.
Totale autovetture circolanti 41˙905
Euro 0 6,87 %
Euro 1 1,46 %
Euro 2 4,31 %
Euro 3 7,00 %
Euro 4 21,20 %
Euro 5 20,15 %
Euro 6 39,01 %
Benzina 50,02 %
Gasolio 39,20 %
GPL 6,18 %
Metano 1,44 %
Ibrido-Elettrico 3,16 %
Fattore di emissione medio NOx 0,432 g/km
Fattore di emissione medio PM10 0,039 g/km
Fattore di emissione medio CO2 237,2 g/km
Fattore di emissione medio PM2.5 0,025 g/km
Fattore di consumo medio 3,297 MJ/km

Fonti dei dati
popolazione: ISTAT 2021
parco veicolare: elaborazioni SCRAT su dati ACI 2021
fattori di emissione: elaborazioni SCRAT su dati ISPRA 2020

Clicca per approfondimenti sul metodo utilizzato

Mobilità sistematica

Sono rappresentati gli spostamenti sistematici aventi origine all’interno del territorio comunale, suddivisi per motivo (di studio o di lavoro) e per destinazione (all’interno del Comune o all’esterno dello stesso).

Popolazione (2011) 68˙280 abitanti
Spostamenti sistematici totali 34˙981
Spostamenti per motivo di studio 9˙873
Spostamenti per motivo di lavoro 25˙108

Fonti dei dati
popolazione: ISTAT 2011
spostamenti: elaborazioni Euromobility e CRAS S.r.L. su dati ISTAT 2011

Clicca per approfondimenti sul metodo utilizzato

Aree Natura 2000

Nel territorio comunale ricadono 1 SIC e 1 ZPS.

Codice SIC/ZPS Denominazione Regione biogeografica
1 IT2080301 ZPS Boschi del Ticino Continentale
2 IT2080014 SIC Boschi Siro Negri e Moriano Continentale

Fonti dei dati
SIC/ZPS: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Confini comunali: ISTAT 2011

Clicca per approfondimenti sul metodo utilizzato