Potenza è il capoluogo della Regione Basilicata e con i suoi 67˙000 abitanti è la città più popolosa dell’intera Regione, con un peso demografico pari a circa il 12% su base regionale; la popolazione è distribuita su una superficie di 175 km2 con densità pari a circa 380 abitanti/km2. Il territorio comunale è completamente montano, con una quota massima sul livello del mare pari a 1˙345 m e una minima di 605 m; la quota massima dell’area urbana è di 819 m s.l.m..
La città è caratterizzata dalla presenza di diversi servizi di interesse locale, regionale ed extraregionale: Ospedale, Università, Sede Arcivescovile, Prefettura, sedi decentrate dell’Amministrazione Statale, Tribunale, uffici amministrativi della Regione e della Provincia.
La struttura e funzionalità della rete di TPL è fortemente condizionata dalla morfologia della città e dalle caratteristiche geometriche della rete stradale, che costringono a percorsi tortuosi e all’adozione di mezzi convenzionali di capacità modesta o addirittura di minibus. Per vincere i notevoli dislivelli esistenti la città è attraversata da una struttura meccanizzata di scale mobili, la più lunga d’Europa, che complessivamente si estende per un percorso di 1,3 km. Il servizio ferroviario è assicurato da due linee RFI (direttrice Salerno-Taranto; direttrice Foggia-Potenza) e una linea FAL (direttrice Potenza-Avigliano scalo con diramazione verso Bari).