Il Comune di Marsala – 83.232 abitanti circa – si estende per circa 243 kmq nella fascia costiera occidentale dell’isola, al confine con il comune di Trapani a nord, di Petrosino e Mazara a sud e di Salemi a est. L’inserimento del Comune nell’ambito del territorio regionale si realizza principalmente attraverso il sistema viario che si sviluppa lungo tre direttrici: verso nord con il tratto della S.S. 115 che collega il Comune al capoluogo di provincia e si innesta all’autostrada A29 Trapani-Palermo; verso sud con l’altro tratto della S.S. 115 che, attraversando il territorio di Petrosino, congiunge il Comune a Mazara del Vallo e va ad innestarsi sull’autostrada Mazara del Vallo – Palermo; verso est con la S.S. 118 che collega Marsala a Salemi ed ai comuni della Valle del Belice. Il territorio comunale è attraversato dall’ultimo tratto della linea ferrata Palermo-Trapani (via Castelvetrano) che corre parallela alla S.S. 115. Per i collegamenti diretti con il resto del territorio nazionale, Marsala, come Trapani e molti altri comuni della provincia, si avvale dell’aeroporto di Birgi situato sulla provinciale per Trapani, a metà strada tra i due centri. La particolare struttura insediativa della città di Marsala, la cui popolazione risiede per oltre metà del totale su una superficie molto estesa che comprende le contrade, rende il tema della mobilità fortemente strategico per scongiurare i persistenti fenomeni di congestione ed assicurare adeguata accessibilità ai servizi territoriali. Al contempo, appare necessario rafforzare i raccordi con le reti di trasporto sovra locale, sia per favorire l’effetto “sistema urbano policentrico” che costituisce un caposaldo delle strategie di area vasta del piano, sia per rendere più agevole l’accessibilità alla città dai nodi infrastrutturali che assicurano i collegamenti esterni, quali l’aeroporto e la rete autostradale. Il sistema della Mobilità comunale prevede progetti, politiche ed azioni organizzative volte ad incrementare la dotazione di infrastrutture per l’accessibilità territoriale, con particolare attenzione alle funzioni di interscambio modale ed ai sistemi di mobilità sostenibile.